
Curriculum vitae
Corso di studi
​
-
Diploma di Scuola Media Superiore
-
Laurea Facoltà di Medicina, corso di Fisioterapia, cum laude (Uninsubria)
-
Laurea in Terapista Della Neuro e Psicomotricità dell' Età Evolutiva (TNPEE)
-
Naturopata(Istituto di Medicina Psicosomatica Riza (Milano)
-
Laurea Scienze e Tecniche Psicologiche (Triennale)
Approfondimenti
-
Percorso Individuale Formativo di Psicoanalisi ,specialista Dr. Giuseppe Benincasa (Psichiatra e Neuropsichiatra Infantile e membro della Società Psicoanalitica Italiana, Milano)
-
Percorso individuale Personale di Psicoanalisi (specialista Dr.Tomaselli, Psichiatra, Como)
-
Percorso individuale di Supervisione Formativa con la Dr.ssa Annamaria Sorrentino,Psicologa
-
Floriterapeuta Levels 1 and 2 (Bach Foundation, London)
-
Workshop Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA) , Centro Benedetta D' Intino, Milano (sempre in aggiornamento)
-
Corso di "Valutazione Funzionale e Progetto riabilitativo nelle Paralisi Cerebrali Infantili", A.I.A.S. di Busto Arsizio(2015)
-
Corso "Disturbi da Deficit di Attenzione /Iperattività (ADHD), Verona 2016
-
Worshop Metodo ABA, IESCUM di Parma
-
Corso di Assistente Tirocinio di Corsi di Laurea, IRCCS E. Medea di Bosisio Parini (Lecco, 2012)
-
Corso (1° e 2° livello) di Tutoring Universitario, IRCSS E. Medea di Bosisio Parini, facoltà mediche (2013)
-
Percorso di formazione : Neurologia e linguaggio nell' adulto , Policlinico di Milano,School of Neuropsycology , Dr.ssa Anna Basso.
-
Seminario "Clinical Governance and EBM in clinical Pathway", IRCCS E.Medea (Lecco)
-
Workshop: Le psicosi infantili , Istituto di ricerca scientifica E. Medea (Lecco) Dr.ssa Annamaria Sorrentino
Altre competenze
-
Ottima conoscenza della lingua Francese, parlata e scritta
-
Livello B2 lingua Inglese, conseguito con riconoscimento internazionale ILS
-
Patente Fise (Federazione Italiana Sport Equestri)
-
Accompagnatrice Malati a Lourdes Associazione "La Nostra Famiglia"(esperienza pluriennale)
Pubblicazioni e Altro con continuità
-
Articoli su "La Provincia" quotidiano di Como
-
Articoli su "Saggi Child Development & Disabilities"
-
Intervista e Pubblicazione "Guerin Sportivo" città di Bologna
-
Interviste radiofoniche
-
Serate per genitori organizzate in Scuole (Primarie, Secondarie, Superiori) di sensibilizzazione ai problemi di crescita dei bambini
-
Corsi di Educazione all' Affettività presso scuole medie
-
Docente di "Psicomotricità" Istituto tecnico professionale "Pessina" , Como
-
Incontri formativi e di collaborazione con insegnanti di vari istituti comprensivi della provincia (Collegio Gallio, Scuola Montessori, Villa Guardia, Orsenigo, Breccia, Rebbio, Capiago)
-
Ricerca sull' importanza del caregiver familiare nell' assistenza del malato
Esperienze all' estero
-
Nottingham University Hospitals,UK : Mental Disability (2018/2020)
-
Mental Health Nottinghamshire County Council,UK: Mental Disability and support to the family (2018/2020)
-
Groupe hospitalier de la Pitié-Salpetrière (Paris): Les enfants avec Adhd (2017)
-
Royal National Hospital for Rheumatic Diseases, Bath England UK: Treatment of Rheumatic Diseases (2022)
Iscrizioni ad Albi e Associazioni
-
Socio AIFI
-
Socio FINR
-
Iscrizione Albo FNOFI 4984
-
Iscrizione Regione Lombardia Registro Operatori Discipline Bio Naturali-Naturopata

Docente Universitario: come sono approdata all'insegnamento
" Insegna con pazienza quello che sai, regala un sorriso di incoraggiamento. Chi dovrà apprendere, imparerà con fiducia"
​
- Docente Universitario presso la Facoltà di Medicina in Università della Svizzera Italiana, Medical Studies.
- Docente universitario presso "Akademia Polonijna" di Czestochowa , cattedra di "Rehabilitation and Disability Nursing".
Dopo essere stata per otto anni Tutor Universitario, presso la Facoltà di Medicina di Milano, sono approdata al vero e proprio insegnamento.
Ho prestato servizio presso l' Istituto di Ricerca Scientifica "E. Medea" di Bosisio Parini per molti anni, con l'opportunità di approfondire e, soprattutto, trattare molte patologie di tipo neurologico, malattie rare, aberrazioni cromosomiche, malattie degenerative del SNC, distrofie muscolari( Duchenne), SLA, Sclerosi Multipla, Autismo, Psicosi, Malattie Epilettiche, Ritardi Cognitivi e Disturbi del Comportamento importanti.
L' esperienza è stata tanta: un arricchimento dal punto di vista professionale ma, soprattutto, umano. Comprendere quanto sia essenziale prendersi cura del paziente . Il paziente chiede aiuto, la famiglia chiede aiuto. E' fondamentale che il paziente non perda mai la percezione di essere una "persona" e che la famiglia non si senta sola.
Va ricordata la cultura umanistica che si fonda, in particolare, sulle opere degli psicologi Carl R. Rogers, Erik Erikson e Abraham Maslow e del filosofo Martin Heidegger.
" La compagnia gentile e sensibile offerta da una persona empatica fornisce l’illuminazione e la guarigione", questo affermava Carl Rogers ed è alla base di ciò che Freud definiva la " Relazione Terapeutica" , requisito indispensabile per lo sviluppo terapeutico.
​
Work in progress..